I grandi formaggi italiani>Prodotti da esportazione
  • Pecorino

Pecorino

Pecorino Romano DOP
in forme da 20kg circa o porzionato; ¼,1/8,1/16,1/24,1/32,14/64,1/128

Rinomato e dalle antiche origini, ha sapore piccante più o meno intenso secondo la stagionatura. Prodotto come vuole la tradizione, con caglio in pasta d’agnello tradizionale, si presenta con crosta liscia e di colore bianco tendente al paglierino. La pasta è bianca, dura e compatta.

Pecorino classico grattugiato
in buste da 1kg circa

Fiore Sardo DOP
in forme da 3,5kg circa

Prodotto dai pastori sardi secondo le antiche tradizioni, è un formaggio a pasta compatta, dal caratteristico aroma affumicato e dal sapore piccante sapido. Ha la tipica forma con lo scalzo “a dorso di mulo”, crosta rugosa, affumicata e di colore bruno-verdastro, trattata in superficie con olio di oliva; la pasta è bianca tendente al paglierino, senza occhiatura.

Pecorino Sardo maturo DOP
in forme da 3,5kg circa

Semicotto, dall’aroma intenso e dal gusto saporito, è un formaggio tipico della tradizione casearia sarda. La crosta è leggermente rugosa, di colore giallo intenso, trattata in superficie con olio d’oliva; la pasta è compatta, semidura o dura secondo la stagionatura, dal colore giallo paglierino. Le peculiarità di questo formaggio sono state nobilitate all’attribuzione, nel 1996, della DOP che ha contribuito a salvaguardarne la tecnologia di produzione, tutelarne l’originale sapore e aumentarne la diffusione sui mercati.

Pecorino Sardo dolce DOP
in forme da 2kg circa

Tipico formaggio sardo molle da tavola, dal caratteristico gusto intenso e saporito. La crosta è liscia, di colore giallo-paglierino, trattata in superficie con conservante E235; la pasta è bianca e leggermente occhiata. Le peculiarità di questo formaggio sono state nobilitate all’attribuzione, nel 1996, della DOP che ha contribuito a salvaguardarne la tecnologia di produzione, tutelarne l’originale sapore e aumentarne la diffusione sui mercati.

Pecorino Toscano DOP
in forme da 2kg circa, fresco o maturo

  • Parmigiano Reggiano

    Parmigiano Reggiano

    Da oltre 8 secoli il Parmigiano si fa allo stesso modo: latte scremato della sera e latte intero del mattino vengono lavorati rapidamente ma con tempi e cadenze precisissime, con un’attezione straordinaria a temperature, rottura della cagliata e fasciatura delle forme.
  • Grana Padano

    Grana Padano

    Profumi e sapori sono costanti, le differenze variano per la durata della stagionatura: più morbidità e docezza tra i 10 e i 19 mesi, più forza, piccantezza e profumi di paglia oltre i 20 mesi.