I grandi formaggi italiani>Parmigiano Reggiano
  • Territorio, profumi e sapori

Territorio, profumi e sapori

Il Parmigiano Reggiano può essere realizzato in una zona che copre le province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna fino al Reno e Mantova alla destra del fiume Po.

Anche le diverse zone di produzione sono caratterizzate da lievi ma interessanti variazioni naturali.

Il latte che viene dalle colline è ovviamente diverso da quello che nasce dalle mucche allevate con le alimentazioni ricche della pianura.

Non solo, le diverse aree hanno sviuppato varianti minime ma non trascurabili nella lavorazione da parte dei casari.

La Boni P&O ha scelto di selezionare i formaggi solo della provincia di Parma.

I tipi di Parmigiano Reggiano che offre Boni sono:

  • di pianura: prodotto con latti lievemente meno grassi, tende a maturare prima ma offre profumi accentuati di fieno ed erba

  • di collina: raggiunge il pieno dela maturazione più tardi e passa da profumi di fieno a quelli di paglia, spesso con punte di pepe bianco che si sviluppano con il tempo.
    La pasta resta reativamente morbida a lungo
  • Parmigiano Reggiano

    Parmigiano Reggiano

    Da oltre 8 secoli il Parmigiano si fa allo stesso modo: latte scremato della sera e latte intero del mattino vengono lavorati rapidamente ma con tempi e cadenze precisissime, con un’attezione straordinaria a temperature, rottura della cagliata e fasciatura delle forme.
  • Grana Padano

    Grana Padano

    Profumi e sapori sono costanti, le differenze variano per la durata della stagionatura: più morbidità e docezza tra i 10 e i 19 mesi, più forza, piccantezza e profumi di paglia oltre i 20 mesi.